Domande frequenti
Le caldaie tradizionali disperdono molta energia nell’aria attraverso i fumi caldi che escono dal camino. Con le caldaie a condensazione questi fumi si condensano, si recupera fino al 25-30% dell’energia e si contribuisce notevolmente al risparmio energetico.
Sì. Il fenomeno, particolarmente evidente per le caldaie a condensazione, si manifesta in inverno con temperature esterne basse per effetto della condensazione dei fumi.
Controlla periodicamente che la pressione dell’impianto con riscaldamento spento (a freddo) sia compresa tra 1 e 1,5 bar. Se la pressione risulta inferiore a 1 bar, apri il rubinetto di riempimento fino a che non si ristabilisce il valore corretto.
la manutenzione della caldaia deve essere fatta ogni anno secondo le prescrizioni del costruttore, anche ai sensi dei DPR 412/93, DPR 551/99, D.L. 192/05, D.L. 311/06, DPR 74/13 e successive modificazioni.
La prima cosa da fare è segnarsi il codice di blocco che compare nel display (es E01, E02) e provare a premere il tasto reset. Se la caldaia non dovesse sbloccarsi contatta il nostro Centro assistenza Immergas autorizzato allo 091/552517. Clicca qui per vedere il video tutorial
In questo particolare errore è necessario caricare la pressione, tramite il rubinetto di carico presente sotto la caldaia e portarla tra 1 e 1,5. Clicca qui per vedere il video tutorial
In caso di controllo da parte degli enti competenti, si rischia una sanzione che può arrivare fino a € 3000, oltre ad avere un apparecchio meno sicuro e poco efficiente.
Si, l’uscita è gratuita e deve essere eseguita entro 30 giorni dall’installazione della caldaia
Si, se l’impianto è individuale le manutenzioni ordinarie sono a carico dell’occupante, in quanto responsabile della caldaia.
Sono molte le cause che concorrono a peggiorare la salute delle nostre caldaie, una di queste è il calcare.
Il dosatore di polifosfati aiuta a prevenire i danni che il calcare potrebbe apportare ad una caldaia.
Il filtro defangatore depura l’acqua da residui di terra, fango ed altre impurità e previene guasti e malfunzionamenti della caldaia.
il DPR n. 59/09 (in attuazione D.L. n. 195/2005 e n. 311/2006) prevede il lavaggio chimico quando viene sostituita la vecchia caldaia con una nuova a condensazione, per avere a disposizione un impianto al massimo della sua efficienza.
Si chiamano Ibridi gli impianti che oltre al gas sfruttano fonti di energia rinnovabile per scaldare e raffrescare. Una centralina elettronica sceglie la soluzione più vantaggiosa: si usa il gas per riscaldare quando fa molto freddo, si sfrutta la pompa di calore quando fa fresco oppure d’estate per raffrescare. Gli impianti ibridi Compatti Immergas sono già predisposti per essere connessi a pannelli fotovoltaici e solare termico.
Per “prova fumi” si intende la valutazione dell’efficienza energetica della caldaia. In pratica si tratta della verifica del rendimento e del controllo di eventuali anomalie del sistema fumario: un’operazione diversa da “manutenzione periodica” o “pulizia”.
La “prova fumi” è obbligatoria per legge e va effettuata secondo le cadenze indicate dal regolamento di ogni Regione o Provincia autonoma. Puoi verificare personalmente che cosa ha stabilito la tua Regione o affidarti ai manutentori abilitati come i CAT Immergas che conoscono benissimo le norme della zona e collaborano con gli “Enti di Controllo” per l’autocertificazione degli impianti e il relativo pagamento del “bollino”.
Gli scaldabagni dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria di unità residenziali non sono considerati parte dell’impianto termico e quindi non sono soggetti agli stessi obblighi delle caldaie.
Sugli scaldabagni a gas va comunque effettuata periodicamente la manutenzione secondo le istruzioni del fabbricante; per gli scaldabagni Immergas la manutenzione deve essere effettuata
almeno una volta l’anno.
D.P. Impianti S.a.s.
Via Andrea Anfuso n°3
90133 - Palermo
Tel 091/552517
d.p.impianti@virgilio.it
Orari di apertura
Lun-Ven: 8:30 - 13:00, 14:30 - 17:00
Sabato: 8:30 - 13:00
Domenica: chiusi
Via Andrea Anfuso n°3
90133 - Palermo
Tel 091/552517
d.p.impianti@virgilio.it
Orari di apertura
Lun-Ven: 8:30 - 13:00, 14:30 - 17:00
Sabato: 8:30 - 13:00
Domenica: chiusi